Progetto Radichetta presenta
"Dramma di carta" sul fiume Po
ovvero un teatrino a scuola
L'inquinamento che la specie umana ha prodotto non ci consente di bere l'acqua del fiume direttamente, così come si faceva una volta e come, in qualche remota parte della Terra, ancora si può fare. Attraverso una serie di fasi, l'acqua viene resa potabile e distribuita in innumerevoli punti di accesso, come nelle nostre case, nelle scuole, alle fontanelle pubbliche e in ogni punto dove vi sia un rubinetto.
Abbiamo realizzato un laboratorio per raccontare la storia legata al fiume Po mediante la via dell'autoproduzione e del riciclo, costruendo un libro e incollando le pagine con l'utilizzo di una speciale colla naturale autoprodotta con acqua e farina. I disegni sono stati rappresentati artisticamente dai bambini utilizzando fogli riciclati e materiali di scarto, come contenitori e vecchie carte da regalo, assemblati insieme.
La storia è stata raccontata attraverso un particolare supporto manuale: il teatrino kamishibai (traducibile in "dramma di carta"), teatrino della tradizione giapponese usato dai cantastorie di strada.
Ingredienti del laboratorio:
informazioni vicine a noi +
fantasia +
manualità +
possibilità di partecipare attivamente =
Imparare divertendosi con un occhio sempre attento al rispetto della Vita!
Nessun commento:
Posta un commento